
Da anni ormai Hannes Kasslatter e Julian Senoner fanno parte del perno della squadra, di cui non si può più fare a meno. “Kasslatter è uno dei giocatori più esperti della nostra squadra ed è molto importante per la coesione del gruppo. Dà il cento per cento in ogni partita, è un gran pattinattore ed è anche un leader nello spogliatoio. Senoner, nonostante la sua giovane età, è diventato un pilastro della difesa. Migliora di anno in anno e ha ancora un grande potenziale inesplorato”, sottolinea il direttore sportivo Joel Brugnoli.
Il 26enne Kasslatter è approdato in Svizzera all'età di 15 anni, entrando a far parte delle giovanili dell'HC Lugano. Qui ha giocato per cinque anni prima di passare ai Ticino Rockets nella seconda serie svizzera. Dopo una parentesi allo SC Lyss e allo SC Langenthal, nel 2022 è tornato nella sua squadra di origine, dove ha subito convinto, attirando l'attenzione dell'HC Bolzano. In seguito ad una stagione in ICE Hockey League (ICEHL), nelle ultime due annate è poi ritornato a giocare per le Furie, dove l'ala ha totalizzato 42 punti.
A differenza di Kasslatter, Senoner ha svolto l’intera carriera nell'HCG. Il difensore, alto 1,83 metri per 90 chilogrammi, ha debuttato nell’Alps Hockey League (AlpsHL) all'età di 16 anni e nelle ultime stagioni è diventato uno dei difensori più affidabili della squadra. Con sei punti il 22enne ha stabilito un nuovo record personale nella stagione appena conclusa, dimostrandosi al contempo un pilastro importante della difesa. Senoner giocherà anche nella prossima stagione con il numero 4, mentre Kasslatter indosserà la maglia numero 89.